https://www.produzionidalbasso.com/project/intolerance-un-fantasy-in-lingua-dei-segni/
Tematiche sociali, immaginario fantastico e cinema contemporaneo. Un piccolo esperimento unico nel panorama italiano.
Il cinema è immagine e suono, ma non tutti vi possono accedere allo stesso modo. Cosa si prova a eliminare una di queste due componenti? È quello che ci siamo chiesti immaginando la storia di un personaggio sordo, un cortometraggio girato dal suo punto di vista.
L’idea in poco tempo si è trasformata in realtà, grazie alla vittoria del bando NUOVO IMAIE 2019 .
Il cortometraggio, scritto e diretto da Giuliano Giacomelli ( Gemma di maggio , Profondo ) e Lorenzo Giovenga ( Happy Birthday , Daitona ), interpretato da Marco Marchese ( Oltre il guado ), Marial Bajma Riva ( Scatola nera ) e Carmelo Fresta ( La macchinazione ), è un vero e proprio esperimento .
Interamente in bianco e nero , ambientato in un contesto urbanizzato e straniante, trasporta lo spettatore verso un’esperienza di percezione fuori dall’ordinario all’interno della testa di una persona sorda: niente musica né rumori .
In questo mondo senza colori e suoni, il tocco fantasy è dato da una misteriosa creatura alata in VFX, realizzata dal mago degli effetti visivi Nicola Sganga (David di Donatello per Il racconto dei racconti di Matteo Garrone).
Grazie alla vittoria del bando NUOVO IMAIE siamo riusciti a coprire tutti i costi di produzione, ovvero gli attori e le spese del set. Il percorso è però ancora lungo: adesso dobbiamo promuovere il nostro film, per fare in modo che il messaggio arrivi a più persone possibile. I soldi raccolti con la campagna serviranno a coprire i costi di post produzione (montaggio, effetti visivi, ecc.) e trovare soluzioni efficaci per la distribuzione nelle sale italiane.
Inoltre, il nostro obiettivo è quello di coinvolgere attivamente la comunità italiana dei sordi . In occasione del lancio del film, vorremmo organizzare un momento di condivisione e di sensibilizzazione, in modo da affrontare il tema anche in presenza del pubblico , della stampa ed esponenti del mondo dei sordi . Una parte delle risorse verrà quindi impiegata in questo modo.
Come saranno usati i soldi in breve:
In un ambiente metropolitano filtrato dal bianco e nero si muove un solitario senzatetto sordo fin dalla nascita. Durante una nottata piovosa la sua quotidianità viene rotta da un evento inaspettato: vestendo per una volta i panni dell’eroe il senzatetto salva una ragazza indifesa da un tentativo di stupro.
La ragazza, scossa e commossa e anch’essa sorda, vuole trovare un modo per sdebitarsi. Il senzatetto non vuole nulla in cambio fino a quando dalla schiena della ragazza non escono due incredibili ali…
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.